Frontiers Music Srl
Gli Alliance sono un supergruppo (come si diceva anticamente), costituito dal chitarrista Gary Pihl (Boston), dal batterista David Lauser (Sammy Hagar Band) e dal bassista Robert Berry. Dopo alcuni anni tornando a farsi avanti con il nuovo “Before Our Eyes” che si palesa come uno dei più ispirati della loro discografia.
Kristian Fyrh dimostra di saperci fare quando si tratta di scrivere canzoni, confezionando un lavoro gustoso e di qualità.
Gli album degli W.E.T. sono sempre stati pieni di belle canzoni, con una voce debordante e parecchie buone idee che mescolano energia e orecchiabilità. Tutti elementi che contribuiscono a mantenere viva la grandezza di una superband che proprio dall’unione dei talenti di artisti eccellenti trae linfa vitale.
Il primo disco degli Streetlight (Ignition, 2023) mi era piaciuto parecchio. La band suonava un AOR straordinariamente fresco e accattivante, oltre che prodotto e arrangiato benissimo, al punto che ancora oggi il disco torna nei miei ascolti: cosa rarissima negli ultimi anni.
“Heart of Lion” non ha particolari punti deboli. E potremmo chiuderla qui, in agilità e scioltezza.
“Soulbound”, il nuovo album solista di Robin McAuley, già cantante di MSG e Grand Prix, spinge l’acceleratore su suoni più aggressivi, pur ponendo al centro come sempre la melodia e l’eleganza del canto.
Thrill Of The Bite è un disco con cui i Crazy Lixx si divertono e fanno divertire a loro volta. Un lavoro effervescente e spensierato.
Secondo album per i norvegesi Mantric Momentum, uno dei tanti gruppi di “contorno” attivi nella infinita galassia del power metal continentale.
Ogni tanto le bio ci azzeccano. Questi Ginger Evil si posizionano davvero all’ideale punto d’incontro […]
Il nuovo cambio di pelle dei Bonfire è l’ennesima operazione condotta con sapienza e padronanza. "Higher Ground", in effetti, è un buonissimo disco, con alcuni momenti assai godibili ed un’anima metallica che ringiovanisce i contorni di un marchio storico come quello fondato eoni fa dal maestro Hans Ziller.
I Labyrinth del 2025 sanno ancora dimostrarsi una band compatta ed ispirata, e The Vanishing Echoes Of Goodbye ne è un'ulteriore conferma.
Quarto album per i The Ferrymen, altisonante progetto del chitarrista e autore svedese Magnus Karlsson, […]
“Wide Open Sky”, terzo album dei brasiliani Landfall, pur se certamente appartenente con fierezza ad un filone artistico assolutamente codificato e certamente non innovativo come l' AOR di ispirazione Journey, si fa ascoltare con grande piacere grazie all’ impeto rock e alla fantasia con cui gestisce la tavolozza dei colori sonori disponibili.
Dopo un discreto debutto edito nel 2022, i serbi The Big Deal presentano un nuovo capitolo discografico con caratteristiche non troppo dissimili dall’uscita precedente.
Uno degli ultimi colpi interessanti del 2024 in ambito melodico è arrivato con "Voila'", disco di debutto dell’inedita coppia Powell-Payne.
Terzo album per i giapponesi Illusion Force e primo su Frontiers, questo Halfana ribadisce il […]
Vent’anni fa dopo l'esordio, torna il progetto Tak Matsumoto Group, nel quale il chitarrista Tak Matsumoto intreccia le sue chitarre con i talenti del vocalist dei Mr. Big Eric Martin e del bassista e cantante Jack Blades dei Night Ranger (e dei Damn Yankees).
Mistletoe Madness dei Luminare Christmas! è un prodotto ben confezionato, e se vogliamo anche un po' scontato, proprio come un regalo di natale.
In mezzo ad una marea infinita di proposte pretenziose che richiedono troppo “pensiero" per essere assimilate, quello di Storace è il tipico prodotto “sciacqua-cervello" che funziona come un energizzante.