Recensione: The Hallowing of Heirdom

La quiete dopo la tempesta, l’inaspettato calore di un raggio di sole che si affaccia dietro ad una nube temporalesca che si sta dissolvendo. Il vento che, dapprima gelido e poi più accogliente, soffiava di odio e rancore, ora trova pace disperdendosi di fronte ad un bocciolo primaverile.
Tutto questo accade nell’ultima fatica in studio degli inglesi Winterfylleth. Band dedita ad un sound classicamente black metal, epico e pagano nei toni, ma pur sempre aspro e martellante, trova ora un momento di riflessione con un disco interamente acustico. Il primo parallelismo che ci viene in mente è con gli Ulver di Kveldssanger, trovandoci qui in atmosfere meno corrucciate e maggiormente serene. Stretti alle mani ed al petto ricordi dolorosi, ora si lasciano correre via, quasi li avessimo voluti tenere vicini a noi per paura di sbagliare ancora. Tale peso, nera figura che invadeva la nostra anima come ombra, diventa più sottile, scomparendo.
Full-length da intense emozioni, “The Hallowing of Heirdom” è il racconto di un menestrello libero dalle catene dei pregiudizi, un’accezione del pagan metal contemplativa, folk per taluni aspetti, ma mai amena o dilettevole nei toni. Brano dopo brano ci lasciamo cullare in un nettare di sentimenti, sensibilità che ci prende per mano e ci allontana da tetri crucci, inquieta astrazione che sublima in un refolo di vento. Ogni nota pizzicata dalla chitarra corre lungo la schiena e riesce a far vibrare l’anima, quasi sentissimo dalle dita tutto l’amore di questi artisti.
Un’ora scarsa per un disco che arriva nel profondo, che attraversa il folk e che prende del pagan metal il saggio istinto. Non ci stancheremmo mai di lasciar correre “The Hallowing of Heirdom”, poesia ricca di strumenti a corda perfettamente amalgamati. La voce, arricchita da coralità commossa, è perfetto veicolo di una storia di tenacia e di romanticismo. Vi consigliamo allora vivamente di lasciarvi andare in codesto corso di note, scevri da pregiudizi di generi e attitudini, perché al di là di ogni classificazione riuscirà a far vibrare la vostra anima.
Stefano “Thiess”Santamaria